Foreword by Giampaolo Guerini
english translation by Luther Blissett

Definitivamente appurato che il tempo non esiste, appesi al suo mai trascorrere, crediamo di scorrere pagine illusi che tutto si combini, convinti d'amazzarlo. Definitivamente appurato che il tempo ci ammazza (non perché scorra, ma perché due caffè ogni mattina non bastano ad affrontare la vita) non si può vivere con la vita almeno quanto lei non possa vivere con noi. Ora è già poi. Dimenarsi nel trascorrere porta solo alle inevitabili cristallizzazioni dell'agire: non sentirsi mai altrove, dipanare miriadi di minuti senza raggiungere una sola ora, illudersi di credere che credere sia un'illusione ecc. Chiunque scoreggi l'immortalità del corpo non ha mai preso in culo il destino della propria anima smarrita nell'infinita rassegnazione al... Al tempo? La lasci smarrita e si preoccupi solo di liberare il proprio sifone. Cosa garantisce il tempo che anche lo spazio non possa garantire? L'insopportabilità della vita. La vita deve al tempo il fatto che lui finga d'esistere.

Once ascertained that time does not exist, still we hang on to its passing, believing we are skimming through its pages, still deluded, thinking we are killing time. Once ascertained that time kills us (not because it passes; rather, because two coffee cups in the morning don’t give you all the heart to live), we cannot live along our life, nor can life live along with us. Now is already later. Wriggling about in the passing of time causes crystallization of action; you never feel you’re elsewhere, you wind up myriads of minutes without making a hour, delude yourself into believing that belief is a delusion etc. etc. Those who fart about the body’s immortality have never got their own lost souls’ fate up into the ass, and their souls are lost in the infinite forbearance to... time? Well, nevermind lost souls, you’d better empty your siphon instead. Does time guarantee something which space does not? Yep: the intolerability of life. Life owes to time the fact that time pretends to exist.

Che si può trovare se non ciò che già abbiamo?, che si può cercare se non ciò che sappiamo di trovare? Non possiamo che fare ciò che è fatto, ogni domanda contiene già la riposta. Ineluttabilmente, cerchiamo di preservare, senza chance, il linguaggio dal suo disfacimento, almeno quanto Amleto cerchi di fottersene del suo trono ("i morti son morti") e Riccardo III cerchi di barattare il suo regno per un cavallo. Il trono te lo tieni, e il cavallo non l'avrai! La cosa importante è la scrittura senza quello che c'è dentro, la sua impossibilità. Attraverso la scrittura passa tutto ciò che non si può leggere. "Solo mi piace quello che mi spiacque". Da ragazzi si diceva - idioti - "bisogna smettere di smettere"; ci si faceva forza della propria idiozia, e via... - tra futili pretesti - un'altra bottiglia! Bene mi scrive (sognatore di illetterarietà) Tiziano Ogliari: "ho smesso di scrivere. Sarà una lussazione della coscienza, uno svago dell'encefalo, una serie di pinne cresciutemi fra una vertebra e l'altra e poi ho smesso perché la scrittura non è più lei, non è più quella di Gilgamesh ma neanche quello di quest'ultima parola ecco questa, questa, questa, ecc. non è mai lei, non è mai - ecco, per via di deduzione si è detta da sé che non c'è". La scrittura non è mai stata lei, solo forse i greci riuscivano a puntellarla a tal punto da lasciar che gli dei sognassero la mortalità. Eppure siamo ancora qua, qualche sogno gozzadiano ("Ed io non voglio più essere io! Non più l'esteta gelido, il sofista, ma vivere nel tuo borgo natio, ma vivere alla piccola conquista mercanteggiando placido, in oblio come tuo padre, come il farmacista..."), qualche altra amenità ("che scrivo a fare, se non riesco a scrivere almeno come Nabokov?"), qualch'altro atto d'arresa ("perché affannarsi attorno alla scrittura, è già fatta"). Che cazzo si preserva con la debolezza?, che si ottiene col coraggio? Troppo dissipatamente abbiamo provato a scrivere; potremmo smettere se non sapessimo che smettendo troveremmo esattamente la stessa cosa, se non peggio. Mi disse Andy Wharol, attorno al 1974 nella stanza deco al 57 East 66th Street: "se avessi avuto più coraggio, sarei rimasto in casa a fare le pulizie". Così almeno, la casa è pulita!

What can we find, except for what we already have? What can we look for, except for what we *know* we’re going to find? We cannot do what is done, any question contains the answer. Ineluctably, to no purpose, we try to prevent language from decomposing, as vainly as Hamlet tries not to give a shit about his throne ("the deads are dead") and Richard III tries to swap his kingdom for a horse. The throne is yours, and as to the horse... no way! What is important is Writing deprived of its content - the impossibility of writing. Everything one cannot read passes through Writing. "I only like what I disliked". When we were kids we used to say - how stupid! - "We should leave off leaving off!" We would stick to our idiocy, and - on worthless pretexts - guzzle one more bottle. As Tiziano Ogliari (who dreams of being illiterate) put it: "I have ceased writing. Maybe it is a dislocation of consciousness, or an encephalon oversight, a series of fins growing between my vertebrae, and I left off, because Writing is no longer Writing, neither that Writing of Gilgamesh nor that of this last word, this, this, this etc. It is never itself, never. Therefore, by inference, Writing told itself it is not anymore." Writing was never itself, although the Greeks may have propped it up until the gods dreamt of being mortal. And yet we’re still here, some Gozzano-styled dream ("And I no longer want to be myself! / No longer the bleak aesthete, the sophist / I want to live in your native neighbourhood / live for little conquests / and trade, as quiet and oblivious / as your father, as the chemist...", a few more pleasantries ("What do I write for, if I cannot write, say, like Nabokov?"), some other act of surrender ("Why bother about Writing, it is already done!"). What the fuck do you think you’re preserving by being weak? And what do you get by being brave? We have tried to write with too much dissipation. We might leave off, if we didn’t know that leaving off would bring about precisely the same situation, if not a worse one. I think it was 1974 when Andy Warhol, in his déco room at 57 East 66th Street, told me: "Had I been brave, I would’ve stayed at home, doing the housework." At least, the house would be clean!

Le cose sono le idee, diceva l’esse est percipi, rovesciando insieme le idee nelle cose, interrogandosi cioè su che cosa debba assicurarsi all’idea perché di essa possa dirsi che è veramente cosa. Ciò che nell’esistenza è durevole non è l’azione ma ciò che ogni volta non è pensato. Ma anche con il come non è pensato. Impossibile alitare su i due momenti, impossibile separarli rigorosamente. Accettiamo la fatale ridondanza dell’ascesi: nessun pensiero potrà essere un modo di pensare una qualsiasi cosa. Il doppio svela subito il suo enigma: regolarmente il modo supera le cose delle cose che superano il modo. Il mondo è sempre più grande di qualsiasi opinione. La vera differenza non è tra interno ed esterno; l’incrinatura non è oltre ma alla frontiera, insensibilmente incorporea, ignobile trucco per dire che ora è ancora. Questa frontiera fatta di meschini qui e là, regno di ciò che non accade, rivela le tracce ogni volta che non è necessario, scagiona l'atto dal farsi evento: erge tra altrove e in nessun luogo il loro non esserci che precede ogni possibile stato.

Things are ideas, as *esse est percipi* said while pouring ideas and things on each other, wondering what warrant should be granted so that ideas could actually be described as things. In our existence, it isn't action that lasts, rather, it is what you do not think of. However, one does not think of "the how" either. It is impossible to breathe on these two moments, nor is it possible to draw a clear distinction between them. We accept the fatal redundance of asceticism: no thought can be a thought about anything whatsoever. The double unveils its enigma: usually, "the how" surpasses the things of the things which surpass "the how". The world can't help being bigger than any opinion. The real difference is not between inside and outside: the breach is not beyond, it is on the borderline, insensitively ethereal, a vulgar trick to say that now is again. This borderline is made of paltry heres and theres, the realm of what doesn't happen, it tracks the footprints each time this isn't necessary, exculpating the act from turning to event: between elsewhere and nowhere arises their not-being, which precedes any possible state.

Enso (“il cerchio” in giapponese, l’assoluto nell’iconografia zen, il cerchio tracciato con un solo colpo di pennello dopo lunga meditazione), En soph (“senza fine” in ebraico, il principio divino inconoscibile, l’assoluta perfezione nella quale non vi sono né distinzioni né differenziazioni). Trasceso il simbolico, in The Entire Musical Work il soggetto, fondendosi col suo/nonpiùsuo oggetto, lo misconosce. La differenza tra il corpo che traccia e il cadavere che è in noi è di una estrema labilità: questo frammento di cerchio è forse un sepolcro? Lo spettatore di tutto questo è privato, fare questa The Entire Musical Work nei luoghi abitualmente destinati a questo (gallerie, musei ecc.), significa distruggere un’intimità finalmente conquistata.

Enso (“circle” in Japanese, the absolute in Zen iconography, the perfect circle drawn after lengthy meditation), En soph (“without end” in Yiddish, the unknowable divine principle, absolute perfection without distinction or differentiation). After transcending the symbolic, in The Entire Musical Work the subject, becoming one with its/nolongerits object, mistakes it. The difference between the body which leaves its traces and the corpse within us, is very fine: could this fragment of a circle be a tomb? The spectator is private, to represent The Entire Musical Work in the traditional locations of artistic representation (art galleries, museums etc.), means destroying a hard-won intimacy.